PROGETTO DONNA

PROGRAMMA DI BENESSERE 

PER DONNE CON PATOLOGIE ONCOLOGICHE

2025

Questo progetto rappresenta un’opportunità significativa

per migliorare la gestione dello stress e il benessere generale delle partecipanti,

utilizzando metodi avallati dalla ricerca e strumentazioni avanzate,

in un ambiente curato e supportato da un team medico esperto.

1 Introduzione e valutazione iniziale

Il progetto presso ESSSE Accademia mira a migliorare il benessere di donne con patologie oncologiche attraverso valutazioni periodiche e attività di supporto fisico e psicologico.

Il programma inizia con una prima analisi che include test non invasivi come PPG (per il sistema nervoso autonomo) e BIA (per la composizione corporea).

Le partecipanti saranno sottoposte a regolari controlli.

 

2. Approccio terapeutico e monitoraggio

Il programma utilizza tecniche motorie e di respirazione per ridurre lo stress e favorire un equilibrio psicofisico, con strumentazioni innovative.

Le sessioni di biofeedback respiratorio sono previste per coloro i cui esami di ingresso mostrano anomalie, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità del sistema nervoso autonomo.

Gli appuntamenti per le verifiche sanitarie sono pianificati trimestralmente, assicurando un monitoraggio costante e una valutazione accurata dei progressi.

 3. Ruolo del team medico

Un team multidisciplinare di medici, tra cui specialisti in oncologia e medicina dello sport, lavora insieme per fornire un’ assistenza globale durante il programma.

Ogni partecipante ha accesso a consulenze mediche personalizzate, oltre alla possibilità di discutere gli esiti delle analisi e le strategie di trattamento durante incontri regolari o videoconferenze.

L’approccio collaborativo assicura che ogni aspetto della salute della partecipante sia attentamente considerato e gestito.

 

4. Benefici attesi e accesso alle risorse

Si prevede che il programma porti a una marcata diminuzione della tensione emotiva e un incremento del benessere quotidiano attraverso un approccio integrato che include esercizi fisici, tecniche di respirazione, e supporto nutrizionale.

Le partecipanti hanno accesso alla struttura dell’Accademia, che offre un ambiente sicuro e attrezzato per facilitare la ricerca e l’applicazione delle strategie di benessere.

I benefici previsti sono supportati da evidenze scientifiche che mostrano l’efficacia di queste tecniche nel migliorare vari aspetti della salute fisica e mentale.

5. La divisa Accademia  come strumento di integrazione

All’inizio del programma viene fornito a tutte le partecipanti un abbigliamento tecnico comune: questo rafforza lo spirito di gruppo e contribuisce a creare un contesto armonioso, inclusivo e focalizzato.

L’adozione di un abbigliamento condiviso riduce le distrazioni legate alle scelte personali, favorendo la concentrazione sul metodo  e sugli esercizi proposti.

Valorizza l’esperienza collettiva, ponendo l’accento sull’integrazione e sull’essere parte di un percorso comune, più che sull’aspetto esteriore.

 

 

 

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito e contribuiscono alla realizzazione di questo progetto

Download
progetto donna 2025
scaricate pdf del progetto donna essse accademia
x progetto donna essse 2025.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB


Le nostre collaborazioni